I COMPITI DEL SERVIZIO DI C. A.

Il Servizio di continuità assistenziale, precedentemente indicato come Guardia medica, notturna e festiva, è quel servizio organizzato dall’ASP di Palermo con l’obiettivo di garantire le prestazioni solitamente fornite dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta al di fuori dei giorni e degli orari di lavoro di questi ultimi, per le prestazioni di urgenza.

GIORNI ED ORARI DI ATTIVITÀ DEL SERVIZIO

  • Il servizio è attivato con l’obiettivo di garantire l’assistenza medica nelle ore serali e notturne dei giorni festivi e prefestivi.
  • Gli orari di funzionamento del servizio sono i seguenti:
  • dalle ore 20:00 dei giorni feriali alle ore 8:00 del giorno feriale successivo;
  • dalle ore 10:00 del Sabato (o di altro giorno prefestivo) alle ore 8:00 del Lunedì successivo (del giorno successivo al festivo).
  • Nei giorni festivi il Servizio di guardia medica risulta attivo per 24 ore su 24.

MODALITÀ DI ACCESSO

  • Il servizio è rivolto a tutti i cittadini assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale, che si rivolgeranno alla competente sede di Guardia medica del proprio Distretto di residenza; nei casi di assoluta necessità possono rivolgersi alle sedi del servizio anche coloro che sono temporaneamente fuori del proprio Distretto di residenza.
  • L’accesso alle prestazioni del servizio avviene, di norma, recandosi di persona presso la sede di spettanza secondo il Distretto; naturalmente è anche possibile contattare telefonicamente la sede del servizio.

Le prestazioni erogate

Visite e prestazioni sanitarie
Il personale medico effettua visite ed interventi, sia domiciliari che territoriali, su proprio giudizio, quando per l’utenza risulti impossibile, a causa dello stato di salute, recarsi di presenza presso la sede del servizio di continuità assistenziale.

Prescrizioni farmaceutiche

  • Il medico di guardia redige, nei limiti delle norme in vigore, anche prescrizioni farmaceutiche per terapie d’urgenza e comunque per una durata massima di 48/72 ore.
  • In tali casi il cittadino deve esibire il codice fiscale (oltre che l’eventuale certificazione di esenzione dal pagamento della quota ticket, anche nel caso sia esente per patologia).

Certificazioni

Il medico di guardia, dopo apposita visita e su richiesta dell’interessato, rilascia anche certificati medici per giustificazione dell’assenza dal lavoro, per un massimo di tre giorni.

PROPOSTE DI RICOVERO
nei casi di urgenza, e su personale valutazione del caso, il medico di guardia può proporre o disporre il ricovero.

Il servizio di continuità assistenziale non esegue:

  • certificati necroscopici; il medico, se chiamato per un’urgenza, può soltanto constatare l’avvenuto decesso.
  • esami chimico-clinici-diagnostici; se li ritiene urgenti, nel corso di una visita, il personale del servizio di guardia medica può soltanto inviare l’utente al più vicino Pronto Soccorso.
  • interventi di emergenza; la continuità assistenziale non è un servizio di emergenza, tali interventi possono essere richiesti al Servizio di Emergenza Sanitaria telefonando al numero gratuito 118.

Nel periodo estivo (16 Giugno-15 Settembre) sono attivate le cosiddette Guardie Mediche turistiche distinte in diurne e continuative (in funzione 24 ore su 24).

LE SEDI DEL SERVIZIO