SI RICORDA A TUTTI I MEDICI CHE I NUOVI LEA SONO GIA’ ATTIVI, SI INVITA PER TANTO A PRENDERNE VISIONE E SOPRATTUTTO A SOLLECITARE LE AZIENDE DEI GESTIONALI USATI PER PROCEDERE AGLI AGGIORNAMENTI DEI VOSTRI SOFTWARE.
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2017 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 12 gennaio 2017 con i nuovi Livelli essenziali di assistenza -LEA.
Le principali novità del suddetto decreto 12 gennaio 2017 riguardano:
- nomenclatore della specialistica ambulatoriale;
- nomenclatore dell’assistenza protesica, introducendo ausili protesici tecnologicamente avanzati ed escludendo quelli obsoleti;
- aggiornamenti degli elenchi di malattie rare, croniche e invalidanti (elenco delle malattie croniche ed invalidanti che danno diritto all’esenzione – allegato 8 bis) che danno diritto all’esenzione dal ticket. [Allegato 8bis con cod. Catalogo Reg.]
- nuovi vaccini e individua nuovi destinatari in accordo con il nuovo Piano nazionale di prevenzione vaccinale.
- la lista delle prestazioni che il SSN offre gratuitamente a coppie e donne in epoca preconcezionale, e in gravidanza e in puerperio in pieno accordo con le Linee guida sulla gravidanza;
- lo screening neonatale per sordità congenita e cataratta congenita, per molte malattie metaboliche ereditarie a tutti i nuovi nati;
- recepisce la legge n. 134 del 2015 sui disturbi dello spettro autistico, che prevede l’aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza per la diagnosi precoce, la cura e il trattamento individualizzato dei disturbi dello spettro autistico;
- inserisce nella specialistica ambulatoriale tutte le prestazioni necessarie per la procreazione medicalmente assistita, omologa ed eterologa, fino ad oggi erogate solo in regime di ricovero.
La Legge di stabilità 2016 ha vincolato 800 milioni di euro per l’aggiornamento dei LEA.
Per garantire l’aggiornamento continuo, sistematico, su regole chiare e criteri scientificamente validi dei Livelli essenziali di assistenza, è stata istituita la Commissione nazionale per l’aggiornamento dei LEA e la promozione dell’appropriatezza nel Servizio sanitario nazionale, presieduta dal Ministro della salute, con la partecipazione delle Regioni e il coinvolgimento dei soggetti con competenze tecnico-scientifiche disponibili a livello centrale e regionale.
Consulta:
Fonte: Ministero della Salute